Vai al contenuto

Via de l’Impero, 1933

    1933-via-de-l-impero-02
    « di 9 »


    A.TOMASSI[1]

    VIA
    DE
    L’IMPERO

    ROMA
    TIP. F. FRANCIONI
    1933

    … e tale e quale ar minerale d’oro
    che si lo squaji, sotto s’anniscónne
    tutta la massa gialla
    der metallo che fónne,
    e sopra resta a galla
    la schiuma nera de la zozzerìa,
    così successe puro a ‘sto quartière,
    quànno che da masnade stranïere
    incatenata e doma,
    dar sangue soffocata,
    de li mejo tesori saccheggiata,
    in un rògo de fiamme sparì Roma !
    Precipitorno giù li monumenti
    e l’archi e li trofei
    in un ammasso solo de rovine,
    e, sopra a ‘sto sepórcro de memorie
    e d’opere divine,
    ce s’annidò cor vizio la miseria
    e ce s’impantanò, tórbido, er fango.
    Ma finarmente mò, buttata via
    tutta la scoria nera
    che teneva anniscosti sotto tera
    li resti sacri de la Roma mia,
    sfórgora ar sole l’oro,
    risorgono li fòri

    — 3—
    e li témpi, le statue, le colonne ;
    s’ariarza gigante ‘n’antra vorta
    la padrona der mónno
    ch’era in letargo ma nun era morta ;
    strégne in pugno la spada
    e, in faccia a lo straniero invidioso
    che la guarda tremante,
    aripija er dominio de la storia
    e aricarca trionfante
    la strada de la gloria !

    Appena ‘sto quartière
    sotto ar bacio der sole è aritornato,
    li mutilati e le camice nere,
    li combattenti e tutti l’italiani
    se ne sò innammorati,
    e, co ‘n impeto ardente
    de muta adorazione,
    l’hanno riconzacrato
    santuario de tutta la Nazione.
    Santuario subbrime
    che pe’ confine cià sortanto er cèlo
    e che cià per artàri,
    eredità de secoli gloriosi,
    li monumenti rari.
    Da piazza de Venezia
    appena me ciaffàccio,
    me se spalanca, innammorato, er core : ‘
    ‘sta visione superba de grannezza
    nun se trova che a Roma,

    — 4—
    perchè quanto po’ esiste de più granne,
    in tutto er mónno sano,
    è sortauto romano !

    A mano a mano che me fò più avanti
    è tutto come ‘n sogno, ‘n sogno sólo
    che indietro pe’ li secoli,
    in un mónno lontano,
    me straporta de vólo :
    er Fòro e li Mercati de Trajano,
    la Loggetta de Ròdi,
    e li Fòri d’Augusto, de Cesare, de Nerva,
    tutto er Campo Vaccino,
    la Basilica enorme de Massenzio,
    er Tempio de Faustina e d’Antonino
    eppoi quello de Venere e de Roma,
    indove m’arismòvo,
    da ‘na parte e dall’antra de la strada,
    sò tutte quante conoscenze care
    ch’una pe’ vòrta, tutte l’aritròvo!
    Quasi quasi me pare
    che me chiamino quanno me ciaccòsto
    e me fanno fermà de prepotenza
    p’ariccontamme tante e tante cose :
    e riti antichi de celebbrazione
    de feste e de trionfi,
    eroismi de popolo,
    difese disperate;
    e storie spaventose
    de delitti, de straggi, de saccheggi,

    — 5—
    d’odii, d’aribejoni ;
    e leggende d’amori
    ‘ntessute de gioia e de tristezza,
    dall’anima gentile
    de poeti lontani
    sbocciate come fiori ;
    ‘na cosa appresso all’antra
    me turbina potente ‘nder cervello
    e m’ariempie tutto quanto er core
    d’un senzo de fierezza,
    lo strégne ‘nduna mozta de terore,
    me lo fà spasimà de tenerezza !
    Ma quànno poi che arivo ar Coloseo,
    davanti a quele arcate
    che li sforzi sacrileghi,
    durati fino a ieri,
    de barbari su barbari,
    da paesi stranieri
    piovuti da ‘gni dove,
    non sò riuscite a smòve ;
    davanti a queli sassi
    carichi der mistero
    che li secoli ciànno accumulato,
    me fermo senza fiato :
    sò ‘mbriaco de sole, sò ‘mbriaco
    d’azzuro e de bellezza :
    sento du’ lacrimone
    che m’annebbieno l’occhi
    e me lasso cascà,
    vinto, su li ginocchi.

    — 6—
    Me butto su la tera pe’ baciàlla
    co l’istessa passione
    come quanno me bacio
    li capelli d’argento de mi’ madre,
    e dar fónno der core,
    tutta fatta d’amore
    e de fede sincera,
    se slancia verso er celo ‘sta prejiera :
    e Cristo! te benedico cento vorte
    d’avémme fatto nàsce ‘nde ‘sta Roma
    ch’è pe’ l’Italia nòva
    parpito, orgojo e fede;
    e pe’ tutti li tèmpi
    e pe’ tutte le razze de la tera
    de civirtà la Madre eterna e vera! ».


    M’arisollevo in piedi:
    sento che ‘nde ‘sto sito,
    ch’è davéro un portento
    de luce e d’armonia,
    er core, a cènto a cènto,
    cià abbarbicàto a fónno le radice,
    e non sò rassegnàmme d’annà via.
    E m’ariggiro: vojo abbraccicàmme
    un’antra vorta ancóra
    lo scenario superbo, unico ar mónno :
    pe’ faje tutt’attorno da raggèra,
    come a ‘na cosa santa,
    l’avvampa er sole de sballali d’oro;
    lontano, su lo sfónno,

    — 7—
    de dietro ar monumento
    ‘ndove l’Ignoto veja
    su l’artare sevèro,
    nera e squadrata come ‘na fortezza,
    la massa der Palazzo de Venezia
    pare fatta de fèro.
    De dietro a quela loggia che stà ar centro
    er Condottiero che dà dato Iddio
    lavora giorno e notte
    co’ volontà tenace,
    perché l’Italia e er monno
    passino avecce arfine un pò’ de pace.
    Senza che me ne accorgo, piano piano,
    er braccio s’arza verso quela loggia
    ar saluto romano:
    « Pe’ quanto hai fatto pe’ l’Italia nostra
    Duce, t’aringraziamo!
    « Duce, Tu sei romano pe’ du’ vorte :
    perchè si Roma deve a Te la sorte
    d’èsse arinàta a lo sprennore antico,
    d’antra parte sortanto
    pe’ la forza e l’incanto
    der nome e de l’idea granne de Roma,
    hai compìto er lavoro de Titàno
    che ce l’invidia l’universo sano !
    « Duce, quanti ce stàmo d’Italiani
    degni de sbandierà’ arto ‘sto nome,
    sémo stretti in un’unica coörte,
    più dura e più massiccia dell’acciàro,
    sempre tui pe’ la vita e pe’ la morte!

    — 8—
    « Duce, ciabbàsta ‘n segno de la mano
    e dapertutto noi Te seguiremo
    sempre più in arto e sempre più lontano!
    E si pe’ caso, ner guidà’ la nave
    che porta li destini de la Patria
    traverso er mare infido,
    t’assalisse ‘n momento de sconforto
    e perdessi de vista
    la rotta p’arivà drento ‘nder porto,
    fà forza su la sbara der timone,
    e guarda fisso verso er Coloseo :
    li monumenti de la Roma antica
    pe’ Te arisorti a fa’ da testimoni
    de quasi trenta secoli de storia,
    Te segneno la strada: dritta e certa
    come Tu l’hai inzognata e l’hai vorzuta;
    promessa ferma, incitamento fièro:
    A NOI ! A NOI ! A NOI
    LA STRADA DE L’IMPERO !


    Roma 21 Aprile 1933-XI.

    (Varese)


    Note

    [1]TOMASSI Alessandro (Roma, 1886 – 1952) Era un dirigente industriale e fu direttore della filiale di Roma della Cooperativa Carburo di Calcio. Ma a quella sua attività lavorativa univa un forte interesse per la vita culturale ed artistica che lo indusse ad un raffinato collezionismo e lo appassionò alla cultura dialettale ed alla tradizione romana. Così partecipò alla fondazione del Gruppo dei Romanisti, collaborò con passione alla Strenna e pubblicò nel 1940 un volume di poesie romanesche dal titolo Roma Roma. Acquistò la raccolta degli acquerelli romani di Achille Pinelli che, in seguito, cedette al Museo di Roma, così assicurandone, con felice intuito, la conservazione unitaria.(fonte)