Fiorello La Guardia, 1944
Lire 2 Il Sindaco di New Jork FIORELLO LA GUARDIA reclama il rispetto della Carta Atlantica a salvaguardia degli interessi italiani Il Sindaco di New Jork Fiorello La Guardia[1] ha… Leggi tutto »Fiorello La Guardia, 1944
Lire 2 Il Sindaco di New Jork FIORELLO LA GUARDIA reclama il rispetto della Carta Atlantica a salvaguardia degli interessi italiani Il Sindaco di New Jork Fiorello La Guardia[1] ha… Leggi tutto »Fiorello La Guardia, 1944
JOHANN VON LEERS[1] Elementi comuni nella storiaItaliana e Germanica Wien 1940Verlag Anton Schroll & Co. La conferenza fu tenuta per invito del Circolo di Studi italo-tedesco all’Istituto Germanico di Storia… Leggi tutto »Elementi comuni nella storia Italiana e Germanica, 1940
Da un volume di prossima pubblicazione di Gislero Flesch, Stalin alla luce della psicologia criminale, originale e interessante lavoro che costituisca il primo apporto allo studio scientifico della personalità dello… Leggi tutto »Le stimmate somatiche degenerative in Stalin. 1942
Vera BovaIL MEDITERRANEOCONFERENZA Vera BovaA Bice D’Ancona[1],come segno – piccolissimo –del mio ricordo affettuoso –Vera Bova[2]Roma, marzo XIXIL MEDITERRANEOCONFERENZA « Nell’ Istituto Tecnico « Alfredo Rocco » ha avuto inizio… Leggi tutto »Vera Bova, Il Mediterraneo, 1941
Filippo Strini. Commemorazione del prof. Luigi Marziani FILIPPO STRINI[1] COMMEMORAZIONE del Prof. LUIGI MARZIANI[2] Estratto dagli “ATTI DELLA ACCADEMIA LANCISIANA DI ROMA[3]“, Vol. XXII – 1977-78 NUOVA TECNICA GRAFICAROMA Prof.… Leggi tutto »Filippo Strini. Commemorazione del prof. Luigi Marziani
IL GENERALE AZZO PASSALACQUA 2 luglio 1885 – 5 settembre 1967 IN MEMORIA E IN ONORE il fratello Giano e il nipote Anastasio ROMA – Marzo 1968 IL GENERALE AZZO… Leggi tutto »Generale Azzo Passalacqua
MEDICINA DI GUERRA Alcuni Autori stranieri hanno riferito casi di psicosi verificatisi tra truppe mobilitate con una certa frequenza. Il tipo clinico predominante tra questi malati, a quanto riferivano medici… Leggi tutto »Forme di psicosi fra le truppe, 1942
Prof. Gislero Flesch Tra i fattori morali partecipanti alla potenza di una nazione dobbiamo annoverare la « coscienza della razza », cioè la piena, intima consapevolezza di questa entità di… Leggi tutto »Per formare nella donna italiana una “coscienza razzista”
Luigi F…(armacologia ?) ATENEO ROMANO Appunti di Farmacologia ad uso di studenti di Medicina e Farmacia Illustrazione riassuntiva delle DROGHE che vengono presentate agli esami CORDA FRATRES[1]1917 Libreria Internazionale DEGL’ISTITUTI… Leggi tutto »Luigi Marziani. Appunti di farmacologia, 1917
Afrika, den 22. Okt. 41. Meine liebe Annionetta! Sei mir bitte nicht böse, wenn ich Dir schon wieder mit der Maschine schreibe. Aber weißt Du, wir arbeiten heute sehr langeund… Leggi tutto »Hermann Scheck, Afrika, 1941