Gent mo Reggio
Con molto
ritardo la ringrazio
della Sua Cartolina da
Dakar, di quella di Cadice
e dei Giornali Argentini
che qui portarono l’espressio-
ne del suo gentile ricordo.
Con questa cart. Fiumana glielo
ricambio anche da parte del
Generale[1],
lieti se la rivedremo qui
in Roma.
Margherita Giardino[2]
in alto CARTOLINA POSTALE a destra Satrap
Note
[1] Gaetano Giardino. Maresciallo d’Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 – Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ten. generale per merito di guerra (1917) comandò il I e poi il XXV corpo d’armata; nominato ministro della Guerra fu poi (febbr. 1918) membro del Comitato consultivo interalleato di Versailles: nell’apr. dello stesso anno assunse il comando dell’armata del Grappa che guidò durante le battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Senatore dal 1917, nel sett. 1923 fu nominato governatore militare di Fiume e nel 1926 maresciallo d’Italia. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani – Riproduzione riservata (fonte)
[2] Margherita Jahn Rusconi (* Roma 21-6-1877 + ivi 28-2-1927) = Gaetano Giardino, Tenente, poi Capitano dei Bersaglieri, Maggiore (1904/1911) poi Capo di Stato Maggiore della Divisione di Livorno e poi di quella di Napoli, Sottocapo di Stato Maggiore nel 1912, Capo di Stato Maggiore del IV Corpo d’Armata nel 1915, Generale del II Corpo d’Armata, Comandante della 48a Divisione, Comandante del I e XXV Corpo d’Armata, Ministro della Guerra, Comandante della IV Armata sul Grappa nel 1918, membro del Consiglio dell’Esercito, Governatore dello Stato Libero di Fiume 1923/1924, Maresciallo d’Italia dal 1926, Gran Croce e Gran Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia (* Montemagno 1864 + Torino 21-11-1935).(fonte)