Vai al contenuto

Cappello Giovanni, 1925-35

    DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO EFETTIVO

    Alla Spettabile
    Federazione Nazionale Italiana fra Veterani Garibaldini
    Sede Centrale – Piazza dell’Esedra, 10 – Roma (22)

    Io sottoscritto, Legionario Garibaldino, Cappello Giovanni
    figlio di fu Gesualdo nato il dì 11 agosto 1841 a Sortino
    (Provincia di Siracusa) di professione Crivellatore[1]
    avendo fatte le Campagne di Guerra 1860[2] – 1861[3] – 1866[4]
    con il grado di soldato volontario
    a tenore delle decisioni adottate per l’ammissione alla Federazione Nazionale Italiana fra Vete-
    rano Garibaldini, e presa esatta cognizione dello Statuto che regge la Federazione, domando di
    essere inscritto come Socio.
    Mi obbligo di pagare puntualmente e anticipatamente la quota annuale di lire cinque.
    A richiesta fornirò prove delle Campagne di guerra fatte. Si unisce copia del congedo-
    Invierò una fotografia adatta per tessera, firmata in modo visibile sotto la figura.
    Dichiaro pure di sottopormi alle disposizioni tutte dello Statuto ed a quelle che potran-
    no essere emanate dagli organi Direttivi della Federazione.

    Sortino addi Giugno 1925

    FIRMA DEL DICHIARANTE

    Cappello Giovanni

    domiciliato a Sortino (Provincia di Siracusa)
    Via Duca d’Aosta   N. 81

    N. …..di iscrizione
    Ammesso socio con deliberazione del Consiglio Direttivo il giorno …..
    IL COMITATO DEI CENSORI…..
    IL PRESIDENTE

    Note a matita blu da iscrivere /1020

    Cappello Giovanni, domanda, 1925
    Cappello Giovanni, domanda, 1925

    Sortino 29-12-1926

    Cari Consoci
    Rispondo urgenti alla vostra
    invitata lettera il quali compren-
    do il vostro diri di rimandarvi
    L 5 come asegno annui del giornali
    camicia Rossa e come cuota di
    associazioni Nazionali Garibaldina.
    Cari consocie compagni
    Io sarei pronti arimettervi questa
    somma di L5 – massicomi la
    necessita mi obrica a dirvi che
    trovandomi un viterano Garibaldino
    e della guerra fatta dell 66 mi
    trovo all’età di 86 anni, e che
    non o altro mezzo che appena que-
    sti L 2 di sussidio del governo che
    mi bastano appena per fari solo
    una colazione, giuseto i tempi
    cridici che si trovano in questo
    periodo di tempo.

    Note a matita rossa
    1020/ sospendi il giornale
    gli trattieni le 5
    lire dal sussidio
    EG 50/sigla

    La lettera manoscritta contiene due serie separate di scrittura, una scritta sopra l’altra.
    A seguire la seconda parte conclusiva della lettera.

    Mi dovete scusari perché
    mi trovo in questi condizioni
    ma potessi esaudire(?) questo
    desidirio di rimetterci priesti L 5
    che mi trovo nel vero bisogno
     giusto come io vi scrivo
    Voi altri rceveti tanti
    cordiali saluti del
    vostro consocio
    Cappello Giovanni

    Cappello Giovanni, lettera, 1926 reverse
    Cappello Giovanni, lettera, 1926 reverse
    « di 2 »

    N. 1020

    Spett. Federazione Nazionale Valontari Garibaldini
    Roma
    Via Condotti 9

    Ci pregiamo comunicare che il veterano Garibaldino

    CAPPELLO GIOVANNI fu Gesualdo = Via Duca d’Aosta, 81

    è deceduto in questo Comune il giorno Dieci
    del mese Giugno 1927

    Con osservanza

    Sortino 20 MAR. 1935 Anno XIII
    IL PODESTÀ
    firma

    timbro MUNICIPIO DI SORTINO

    Cappello Giovanni, risposta, 1935
    Cappello Giovanni, risposta, 1935

    Note

    [1] Crivellatore
    Qualifica generica di operai che in cave, miniere, costruzioni edilizie, opere stradali, ecc., sorvegliano il funzionamento di un crivello meccanico per la classificazione volumetrica del minerale, o sono comunque addetti a opere di cernita e crivellatura (c. di polpa nell’industria cartaria, c. delle risiere, ecc.). (fonte)

    [2] 1860
    Dopo l’armistizio di Villafranca, la maggior parte dei volontari si congedò; il Ministero allora con un decreto del 6 settembre ordinò lo scioglimento del Corpo e la formazione di una Brigata Cacciatori delle Alpi, costituita l’11 ottobre con il 1º Reggimento (dai soppressi 2º e 5º Reggimento, e le 4 compagnie di bersaglieri) a Como ed il 2º Reggimento (con i soppressi 1º, 3º e 4º reggimento e parte del battaglione adolescenti) a Bergamo. Il 14 maggio 1860 la Brigata Cacciatori delle Alpi ebbe poi nome di Brigata Alpi, reggimenti 51º e 52º del Regio Esercito, posta al comando del maggior generale Luigi Bianchis di Pomaretto. Il 51º e 52º furono integrati con la truppa (metà a testa) del battaglione Valtellinese sciolto solo il 20 maggio 1860. Stesso destino ebbero il 30 novembre 1859 artiglieria, genio, ambulanza e treno. Nel novembre vennero licenziate le guide a cavallo, andate con Garibaldi a Bologna. Il battaglione adolescenti, passati al 2º reggimento i giovani di età superiore ai 17 anni, andò con i rimanenti a Biella.
    Venne il 9 febbraio 1860 considerato succursale del battaglione figli dei militari e fu sciolto il 1º gennaio 1861.Nel 1860 i veterani Cacciatori ed i loro ufficiali avrebbero fornito il nerbo delle camicie rosse alla spedizione dei mille. (fonte)

    [3] 1861
    Assedio di Gaeta. (5 novembre 1860 – 13 febbraio 1861 ) L’assedio durò 102 giorni, di cui 75 trascorsi sotto il fuoco piemontese. Tra tutti gli assedi subiti da Gaeta nella sua millenaria storia di fortezza militare fin dall’846, questo fu il più ingente per i mezzi militari impegnati. Il numero ufficiale delle vittime di questo assedio fu:
    tra le file piemontesi: 46 morti, 321 feriti;
    tra le file borboniche: 826 morti, 569 feriti, 200 dispersi.
    Purtroppo non ci sono le registrazioni ufficiali di morti, feriti e dispersi tra la popolazione civile, che pure patì l’assedio.
    Il 4 febbraio 1861 venne centrata dal tiro dell’artiglieria di Casa Occagno la polveriera Cappelletti, dove erano stipati 180 chili di polvere da sparo e solo grazie all’eroismo di alcuni artificieri si evitò che l’incendio si propagasse pure alla polveriera Transilvania. Il 5 febbraio 1861 alle ore 16 il magazzino delle munizioni della batteria S. Antonio esplose, creando una breccia nei bastioni di protezione larga circa 30-40 metri, la perdita di oltre 7 tonnellate di polvere da sparo e circa 42.000 cartucce da carabina e da fucile. Nel crollo morirono 316 artiglieri napoletani e 100 civili. Gli artiglieri piemontesi gioirono per il grave danno arrecato alle difese borboniche e incominciarono a gridare “Viva l’Italia!” così forte che si sentì fin dentro le mura di Gaeta. (fonte)
    Assedio di Civitella del Tronto (1860-1861) fu uno scontro del Risorgimento, l’ultima battaglia che vide contrapposte le truppe dell’esercito sabaudo e quelle dell’esercito delle Due Sicilie, conclusosi tre giorni dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Dopo tre giorni di bombardamenti, alle ore 11:00 del 20 marzo 1861, il maggiore Giovanni Raffaele Tiscar espose la bandiera bianca e proclamò la resa a nome dell’intera guarnigione. Tiscar, vice-comandante del forte, firmò la capitolazione congiuntamente al tenente colonnello dell’armata sarda Emilio Pallavicini. (fonte)

    [4] 1866
    La Terza guerra d’indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell’Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di eliminare l’influenza dell’Austria sulle rispettive nazioni. Dopo l’attacco della Prussia all’Austria del 15 giugno 1866, così come previsto dal trattato di alleanza italo-prussiana dell’aprile 1866, l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Passato il confine, una parte dell’esercito italiano comandata da Alfonso La Marmora fu però sconfitta nella battaglia di Custoza. Né tale insuccesso fu bilanciato dagli eventi successivi, poiché ad esso seguì per l’Italia un’altra sconfitta nella battaglia navale di Lissa. Fu invece una vittoria italiana la contestuale avanzata di Giuseppe Garibaldi nel Trentino, culminata nella battaglia di Bezzecca. (fonte)

    Ezio Garibaldi

    Ultimo figlio maschio di Ricciotti Garibaldi (1847-1924) e dell’inglese Harriet Constance Hopcraft (1853-1941) – prima di lui erano nati Rosa, Italia, Giuseppe, Ricciotti, Menotti, Sante e Bruno, Costante, dopo di lui Giuseppina –, nacque a Riofreddo, località situata a una sessantina di chilometri da Roma. Nel 1911 si iscrisse all’istituto industriale di Fermo, interrompendo gli studi per raggiungere la Legione garibaldina in Grecia nel 1912.

    Ezio Garibaldi fu eletto deputato nel listone fascista nel 1929 e rieletto nel 1934.[9] Presidente della FNVG (Federazione Nazionale Volontari Garibaldini), aderì ufficialmente al Partito Nazionale Fascista, rompendo le relazioni con suo fratello Sante, emigrato in Francia, che aveva costituito alcune associazioni garibaldine di ispirazione antifascista nel paese transalpino. Subito dopo l’inizio della seconda guerra mondiale Ezio Garibaldi sostenne vigorosamente i Gruppi d’Azione Nizzarda (G.A.N.), fautori della riunificazione di Nizza al Regno d’Italia.

    Fonte: wikipedia.org

    Approfondimenti

    anvrg