Data: 1860 c.a
Autore: Fortunato Antonio Perini[1]
Soggetto: uomo
B/N Colore: virato seppia
Dimensioni: 11 x 16 cm (supporto primario)
Materiale: cartoncino
Tecnica: carta all’albumina
© Archivio Sacchini
Note
[1] Fortunato Antonio Perini nasce a Treviso nel 1830 e muore il 1879.
La sua attività si svolge principalmente a Venezia, dal 1855, in calle larga S. Marco, Ponte dell’Angelo 403.Fotografo attivo a Venezia presumibilmente dal 1855 al 1879 in Calle larga San Marco Ponte dell’angelo n. 401-403 con negozio sotto le procuratie nuove 403 e a Verona. Deposito Piazza San Marco sotto il Campanile n. 28-29. Ottiene l’autorizzazione all’esercizio fotografico il 23 luglio 1853. Sono gli anni in cui Carlo Ponti, avvalendosi di fotografi veneziani, costruisce il primo catalogo di vedute fotografiche di Venezia e dei suoi monumenti. Solo il 10 febbraio 1859 ottiene però l’autorizzazione alla vendita dei lavori fotografici nel negozio ai piedi del campanile di San Marco. La notorietà del Perini, oltre alle belle vedute di Venezia, Padova e Verona, è legata alla riproduzione del Breviario Grimani, che viene completata nel 1862, in 110 stampe fotografiche all’albumina corredate da un volume di note illustrative, e al Cosmorama fotografico; per queste opere non gli mancano i riconoscimenti ufficiali alle Esposizioni di Parigi del 1867, di Bruxelles e di Vienna nel 1873 dove vengono presentate. Sul v. di un cartoncino: Stabilimento fotografico di Antonio Perini autore e proprietario del fac-simile del Breviario Grimani e del cosmorama fotografico privilegiato. Premiato alle esposizioni universali di Parigi e di Bruxelles.(fonte)