Vai al contenuto

TSS – Scuola sperimentale

La felicità sta nello sforzo creativo

Le ultime acquisizioni

Vittorio Bartoccini. 10 agosto 1940

Vittorio Bartoccini. 10 agosto 1940

Cast. Del lago 10-8 – 40 – XVIII SCUOLA CACCIA R. AEROPORTO “ L. ELEUTERI CASTIGLIONE DEL LAGO[1] Pa…

Ritratto di giovane donna. 1934

Ritratto di giovane donna. 1934

retro: a matita 1934 AUTORE DATA 1934 SOGGETTO ritratto di giovane donna B/N COLORE colore, viraggio…

Raffaello Giovagnoli. L’Aurora. Roma. 1858

Raffaello Giovagnoli. L’Aurora. Roma. 1858

L’Aurora Quando, in fo..(ndo all’orizzon)..te, là, sul monte, nel silenzio delle cose, lieve, …

Generale Emilio Pallavicini. 20 gennaio 1866

Generale Emilio Pallavicini. 20 gennaio 1866

Catanzaro li 20 Gennaio 1866. La testimonianza di sti=ma e di attaccamento che la S. V. Illma unitam…

Franco, Vittorio, Fiorella Bartoccini. 19 dicembre 1933

Franco, Vittorio, Fiorella Bartoccini. 19 dicembre 1933

Carissimo nonno, ti ringrazio con tutto il cuore del bellissimo cappotto. Mi va alla perfezione: non…

Vittorio Bartoccini. 21 giugno 1929

Vittorio Bartoccini. 21 giugno 1929

Carissimo nonno, ti do’ una bella notizia: ho finito oggi gli esami e sono andato bene. Ormai sono a…

Il nostro metodo

Scopri l’archivio


IRAN: documenti delle comunità giudeo-persiane

“HaleluYah veMachol”: Rotolo di Lode, Porta e Danza Mistica

Particolari  Scheda Analitica Storico-Artistica e Esegetica  Identificazione del manufatto…

Scudo Celeste di Iṣfahān. Testo protettivo ebraico‑persiano (XV–XVII sec)

Particolari  Scheda Analitica Storico-Artistica e Esegetica  Identificazione del manufatto…

Aronne d’Oro: Studio di una Tavola Liturgica Ebraica dall’Iran (XV–XVII sec.)

Particolari  Scheda Analitica Storico-Artistica e Esegetica  Identificazione del manufatto…

In primo piano

Carlo Alberto, 1846 c.a

Je vous renvoi ci-uni très cher de Cavour l’intéréssante lettre du comte de Sales que noul m’avez…

Giosuè Carducci, 1869

Bol. 24 ott. 69 Caro ( Barbera) Pei versi va bene tutto, eccetto nella prefaz. che a me non garba…

Agostino Depretis, 1886

IL MINISTRO DELL’INTERNO Roma 30 Marzo 1886 Eccellenza Persona, degna di riguardi, a cui stanno…

Dino Grandi, 1939

Il Guardasigilli Ministro di Grazia e Giustizia Roma, 20 Ottobre 1939/XVII Mio caro Giorgio, ti…

Giovanni Gentile, 1918

1 L’epilogo Il 3 novembre 1918 è l’ultima data della storia del Risorgimento italiano. Cominciato…

Guglielmo Marconi, 1910

GRIFFONE PONTECCHIO Presso Bologna 20 Luglio 1910 Illustre e Caro Signor Schanzer. Ho ricevuto con…

Arte

Enrico D’Ancona, villa Borghese, 1921

Dipinto a olio su tavola.L’opera pittorica, realizzata all’aria aperta, raffigura una…

Enrico D’Ancona, Fiume. 1915

Il piccolo ed elegante album da disegno di Enrico D’Ancona contiene un raffinato disegno a china, un…

Testimonianze relative al 1800


Testimonianze relative al 1900


Pubblicazioni 1900


Pubblicità d’epoca


Lasciati ispirare

Scopri documenti originali e esclusivi della collezione storica della Tildo Sacchini School.
Un archivio unico che custodisce testimonianze autentiche del passato, a tua disposizione per esplorare e approfondire.

cronologia del 1800

Cronologia ‘800

cronologia del 1900

Cronologia ‘900

Ricerche, analisi, riflessioni e storie emblematiche

Esperienza e creatività

La Tildo Sacchini School è una scuola sperimentale all’avanguardia, con un forte focus sul concetto di Storia e il suo impatto sugli individui e sulla società. Crediamo fermamente che, recuperando e reinterpretando documenti del passato, possiamo preparare le nuove generazioni ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo con uno spirito creativo e innovativo.

Attraverso la ricerca e la progettazione di nuovi modelli, il nostro approccio storico trans-generativo arricchisce lo studio e la comprensione della storia. La Tildo Sacchini School si impegna a fornire un’istruzione di alta qualità, supportando i suoi ricercatori con l’assistenza di professionisti esperti e garantendo risultati concreti. Trasformiamo le idee in strumenti creativi per arricchire le nostre esperienze e la nostra comprensione del mondo.

mappatura di eventi storici originali

TSS

Le attività

L’Archivio Storico

Il cuore delle nostre attività. L’archivio rappresenta una realtà estremamente dinamica e legata non solo alla dimensione della memoria storica ma ad ogni aspetto della vita quotidiana.

I laboratori

I laboratori di ricerca sperimentale sono i nostri punti di eccellenza. Volti al raggiungimento di obiettivi importanti e rivelatori.

I progetti

I seminari dei progetti che promuoviamo offrono spunti di riflessione originali e sorprendenti. Consentono di fare esperienza di metodi innovativi.

600

…E PIÙ REPERTI STORICI E DOCUMENTALI

90

CASI STUDIATI

10

ANNI DI ESPERIENZA

1890 1923 1926 1928 1930 1931 1935 1936 1938 1939 1940 1941 1942 1943 Alberto Emanuele Lumbroso Bellesia Benito Mussolini Bonifiche Pontine Corgini Ebraismo Edizione Inalterabile Enrico D'Ancona Ezio Garibaldi Fabbrico Federazione Nazionale Veterani Garibaldini Fiume Franz Conrad von Hötzendorf Gap-storici Garibaldini Giuseppe Bocca Giuseppe Gulì Grande guerra Guerra civile spagnola guerra stoico-epicurea Iran LinguaViva Luigi Marziani Magno Vittorio Bocca Maria Antonietta Basile Mario Bocca memoriale 1918 Paolo Thaon di Revel Partito Nazionale Fascista Roma Virginia Bocca

Polegri Ototopic research
Neodizionario
Joseph Conti